Concerto commemorativo al Prater: Robert Stolz è onorato per 50 anni!
Concerto commemorativo per Robert Stolz al Prater di Vienna il 1° luglio 2025. Onorato dal sindaco Ludwig e dalla Deutschmeisterkapelle.

Concerto commemorativo al Prater: Robert Stolz è onorato per 50 anni!
Il 1° luglio 2025 il Prater di Vienna è stato sede di un evento speciale dedicato alla memoria del grande compositore Robert Stolz. In occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte si è svolto un concerto commemorativo organizzato dall'Associazione Prater di Vienna ed aperto gratuitamente a tutti i visitatori. Lo spettacolo è stato ripreso dalla Hoch- und Deutschmeisterkapelle viennese, che ha eseguito uno dei successi più famosi di Stolz con la canzone “Gli alberi fioriscono di nuovo al Prater”. Il mio distretto riferisce che il sindaco Michael Ludwig (SPÖ) ha aperto il concerto e ha onorato Stolz come importante musicista e cittadino onorario di Vienna.
La celebrazione ha attirato numerosi ospiti, tra cui il dirigente del distretto Alexander Nikolai (SPÖ) e i familiari di Robert Stolz. Silvia Lang, presidente dell'Associazione Prater di Vienna, ha sottolineato il significato culturale dell'orgoglio per il Prater. Ha ringraziato anche il membro dell'associazione Prater “ADMIRAL” e lo Schweizerhaus per il loro sostegno. Il presidente della banda Deutschmeister Raimund Sulz ha ricordato il servizio di Stolz nella prima guerra mondiale, mentre il direttore della banda Reinhold Nowotny ha ricordato i suoi 25 anni alla guida della banda. Nonostante la sua morte, Stolz rimane parte integrante del repertorio della band, come dimostrano i titoli delle sue oltre 60 operette e molte canzoni famose.
Una vita piena di musica
Robert Stolz, nato il 25 agosto 1880 a Graz, non fu solo un compositore di talento, ma anche un importante direttore d'orchestra. È cresciuto come il dodicesimo di tredici figli in una famiglia di musicisti e ha studiato al Conservatorio di Vienna. Debuttò come direttore musicale nel 1907 al Theater an der Wien, dopodiché ottenne una serie di successi negli anni '20. Stolz emigrò a Parigi nel 1938 e successivamente negli Stati Uniti, ma tornò a Vienna dopo la seconda guerra mondiale. La sua eredità musicale si estende oltre 60 operette e numerose canzoni ancora oggi indimenticabili. HistoryWiki offre informazioni complete sulla sua vita e sul suo lavoro.
La sua tomba si trova nella tomba d'onore del cimitero centrale di Vienna, dove fu sepolto il 4 luglio 1975. Robert Stolz rimane un nome importante non solo per la scena musicale viennese, ma anche per tutti coloro che amano le melodie della città. Un altro omaggio al suo contributo alla storia della musica è il Museo Robert Stolz di Graz, fondato nel 1991.
Parte del patrimonio
La lapide commemorativa di Robert Stolz al Prater serve a ricordare questo grande musicista a chiunque voglia fermarsi mentre passa. Chi è interessato può trovare ulteriori informazioni su Stolz e sulla lapide commemorativa su Musica per ottoni Vienna.
Il concerto commemorativo non è stato solo un omaggio alle sue opere passate, ma anche una celebrazione dello spirito e dell'importanza che Robert Stolz ha per la città di Vienna e la sua scena musicale. Un bell'inizio d'estate che ha riunito molti viennesi e amanti della musica.