Tre metropoli nel dialogo sul clima: Vienna, Amburgo e Zurigo si sono messi insieme!
Tre metropoli nel dialogo sul clima: Vienna, Amburgo e Zurigo si sono messi insieme!
Innere Stadt, Wien, Österreich - L'11 e il 12 giugno 2023, i consiglieri comunali di Vienna, Amburgo e Zurigo si sono incontrati come parte del "Triolog" a Vienna. Il sindaco Michael Ludwig ha accolto con favore il presidente della città di Zurigo, Corine Mauch e il primo sindaco di Amburgo, Peter Tschentscher per discutere di argomenti urgenti come la protezione del clima e le energie rinnovabili. Questa iniziativa, che esiste dal 2019, si è ora affermata come un importante punto di incontro per lo scambio tra le metropoli.
Sostenibilità in Focus
Durante la loro visita, i tre politici hanno visitato la grande pompa di calore di Vienna Energie a Shoilmering, tra le altre cose. Il sindaco Ludwig ha descritto questa struttura innovativa come esemplare. Corine Mauch è stata colpita dalle dimensioni della stazione di pompaggio e ha fatto un confronto con una struttura simile a Zurigo, che è considerevolmente più piccola. Peter Tschentscher ha anche ammesso che Amburgo era dietro Vienna nello sviluppo di pompe di calore su larga scala, ma i piani iniziali sono stati avviati per recuperare in questo settore.È stato anche discusso il progetto di smaltimento dei rifiuti "Waste2Value", un altro componente per lo sviluppo urbano sostenibile. Ciò dimostra che non solo l'approvvigionamento energetico, ma anche l'uso delle risorse ha svolto un ruolo centrale nelle conversazioni.
partenariati urbani e obiettivi climatici
I capi della città hanno concordato sul fatto che la cooperazione internazionale è essenziale per contrastare le sfide comuni in termini di cambiamento climatico e transizione energetica. Con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi, sempre più città si impegnano a percepire la propria responsabilità nella protezione del clima. L'importanza di tale networking è anche enfatizzata dai partenariati climatici e energetici che sono forti per il dialogo tra Germania e 33 paesi partner in tutto il mondo. Queste iniziative si sforzano di raggiungere la neutralità del clima entro il 2045 e di promuovere i progressi nei paesi partner.
Un altro argomento centrale è l'espansione di energie rinnovabili, in particolare la fornitura di calore tramite reti di riscaldamento locali e distrettuali. Anche il riciclaggio termico dei rifiuti svolge un ruolo importante. I piani di calore municipale, che ora sono istituiti in diversi stati federali, offrono chiarezza e pianificazione della sicurezza sia per le società che per i proprietari di case. In Germania, questi piani devono essere attuati per i comuni più piccoli per i comuni più piccoli entro il 30 giugno 2026 per i comuni con oltre 100.000 abitanti e fino al 30 giugno 2028.
lascia il posto al futuro
Le esperienze di Vienna, Amburgo e Zurigo possono servire da modello per altre città che devono affrontare sfide simili. Gli eventi meteorologici estremi, come le inondazioni e le onde di calore, stanno affrontando sfide sempre maggiori. Le misure per adattare l'infrastruttura e migliorare l'efficienza energetica sono quindi in cima all'agenda.
In sintesi, si può dire che lo scambio e la cooperazione tra queste metropoli innovative possono dare un contributo importante alla risoluzione di problemi globali. Guardando fuori dagli schemi e imparando l'uno dall'altro, si possono trovare soluzioni che hanno un effetto positivo non solo a livello locale, ma anche a livello globale.Per tutti coloro che sono interessati agli attuali sviluppi nel settore climatico e energetico, questi incontri sono un segno che molto può essere raggiunto insieme. Le sfide possono essere fantastiche, ma puoi muoverti molto con una rete forte e la volontà di cambiare.
; climateSenanderserGyPartnerships.org | staedtetag.deDetails | |
---|---|
Ort | Innere Stadt, Wien, Österreich |
Quellen |
Kommentare (0)