Viaggio alla scoperta di Dornbach: storie e ville del passato
Scoprite le affascinanti storie delle ville di Dornbach, un quartiere di Vienna, nel nuovo libro di Marie-Theres Arnbom.

Viaggio alla scoperta di Dornbach: storie e ville del passato
Il 14 novembre 2025 l'autrice Marie-Theres Arnbom ha pubblicato il suo nuovo libro “Le ville di Dornbach”, edito da Amalthea Verlag. Le storie delle case e dei loro abitanti costituiscono il fulcro di questo lavoro, che fa luce sul quartiere Dornbach, una parte affascinante di Hernals a Vienna. Dornbach fu incorporata nella città di Vienna nel 1892 e colpisce per le sue eleganti ville e il carattere di località estiva.
Nel suo libro, Arnbom ha integrato le storie in una sorta di percorso pedonale. In questo modo il racconto può essere vissuto e offre ai lettori la possibilità di vivere da vicino le ville e la loro storia. L'opera è completata da affascinanti immagini in bianco e nero che mostrano interni e ville precedenti e forniscono una visione profonda del passato.
Nomi famosi e destini
L'autore ha effettuato ricerche approfondite e presenta numerose famiglie straordinarie. Tra questi figurano personalità come Gustav Winternitz, cofondatore della Kronen Zeitung, e la famiglia Terramare, che portarono il boom economico a Inzersdorf. Nel libro di Arnbom vengono menzionate anche la famiglia Meinl, parte integrante di Vienna, e la famiglia Kuffner, fondatrice della birreria Ottakringer e dell'osservatorio. Un altro nome eccezionale è quello dell'attore Alexander Moissi, considerato una "pop star" ai suoi tempi, e Christoph Drecoll, conosciuto come il "re della moda" della città.
Un capitolo particolarmente toccante riguarda il destino delle famiglie ebree sfollate, tra cui la famiglia Winternitz, Hirsch, Popper-Artberg, Stern-Krimir, nonché Pollak-Parnau e Rapoport von Porada. Molte di queste famiglie hanno potuto raccontare le loro storie durante l'emigrazione e sono riuscite a trovare nuove strade.
La vita ebraica a Vienna
La visione della vita ebraica a Vienna è di grande importanza. In Austria esistevano già ebrei nell'alto medioevo e la prima menzione documentata risale all'anno 903. Nel corso del tempo le comunità ebraiche hanno vissuto alti e bassi, colpite da discriminazioni e persecuzioni, come durante i pogrom di peste del 1349 o la Gesera viennese del 1420/21, che portarono all'espulsione e all'assassinio di molti ebrei. Gli ebrei venivano spesso esclusi dalle cariche pubbliche e costretti al commercio di denaro, il che aveva un impatto enorme sulla loro posizione sociale.
Tuttavia, la comunità ebraica di Vienna si è sempre rafforzata. Oggi, nonostante l’aumento dell’antisemitismo, soprattutto dopo l’attacco terroristico di Hamas contro Israele, c’è una volontà ininterrotta di preservare la vita ebraica. Maggiori precauzioni di sicurezza fanno ormai parte della vita quotidiana per proteggere le comunità.
Un aspetto degno di nota è che a partire dagli anni ’80 in Austria si è assistito a un ripensamento sulla colpevolezza per i crimini del Terzo Reich. Si possono osservare piccoli ma significativi passi verso una cooperazione rispettosa.
In sintesi, “Le ville di Dornbach” di Marie-Theres Arnbom non è solo un libro sull'architettura, ma anche un profondo esame della storia di molte persone e del patrimonio vivente della città di Vienna. Invita i lettori a scoprire le storie dietro le mura e ad impegnarsi con la diversità storica e culturale della città.