Festival dell'Isola del Danubio 2026: rinvio a causa della Formula 1 a Spielberg!
Il Festival dell'Isola del Danubio 2026 si svolgerà dal 3 al 5 luglio. Le misure di sicurezza saranno aumentate per garantire un’esperienza sicura ai visitatori.

Festival dell'Isola del Danubio 2026: rinvio a causa della Formula 1 a Spielberg!
Il Festival dell'Isola del Danubio, il più grande festival all'aperto d'Europa, si terrà nel 2026 dal 3 al 5 luglio. Originariamente il festival avrebbe dovuto svolgersi nella data tradizionale di fine giugno, ma la SPÖ Vienna ha deciso di rinviarlo per evitare conflitti di programmazione con il Gran Premio d'Austria a Spielberg il 28 giugno. Jörg Neumayer, segretario regionale del partito della SPÖ di Vienna, ha chiarito che non si tratta di un cambiamento permanente della data del festival. "Il primo fine settimana di luglio non sarà un nuovo appuntamento fisso", ha sottolineato. Il rinvio non ha alcun impatto sulla pianificazione e organizzazione del festival, che festeggia la sua 43esima edizione e ha un programma ricco di appuntamenti. La varietà degli spettacoli sarà ovviamente mantenuta, ma le formazioni specifiche non sono ancora note.
Il modo in cui la città di Vienna vuole rivitalizzare Vienna attraverso il Festival dell'Isola del Danubio lo si vede anche dalle offerte di sostenibilità e inclusione che continuano ad essere al centro dell'attenzione. Il festival riceve il sostegno della città, che mette a disposizione oltre 1,8 milioni di euro, e Neumayer non prevede tagli al budget. Gli ultimi atti dell'edizione di quest'anno del 22 giugno sono stati Rag'n'Bone e Aut of Orda, che hanno entusiasmato il pubblico. Quest'anno ci sono stati un totale di 200 spettacoli su 16 palcoscenici e 700 ore di programmazione.
Precauzioni di sicurezza al massimo livello
Quest'anno la sicurezza al Festival dell'Isola del Danubio ha ricevuto un'attenzione particolare. Dopo l'accaduto a Graz le misure di sicurezza furono aumentate. Matthias Friedrich, project manager del festival, ha assicurato che i visitatori “potranno ballare, ridere, cantare e divertirsi insieme” senza doversi preoccupare della propria sicurezza. Per la prima volta è stato emesso un mandato di perquisizione, che ha già funzionato bene durante la notte di Capodanno.
I visitatori possono portare solo determinati oggetti, come bottiglie di plastica fino a 0,5 litri o zaini e borse fino al formato A3. Sono vietati oggetti pericolosi, coltelli, armi e persino ombrelli. I controlli sugli accessi vengono effettuati da diverse centinaia di agenti delle forze dell'ordine, coadiuvati dall'unità speciale Cobra e dalle unità cinofile poliziotto. Inoltre, la tecnologia con 40 telecamere monitora l'area e la mappatura della criminalità viene utilizzata per analizzare la criminalità.
L'intero coordinamento della sicurezza avviene in un comando operativo centrale, che tiene anche riunioni quotidiane. Due stazioni di polizia improvvisate sono a disposizione dei visitatori per preoccupazioni e denunce. L'entusiasmo e l'impegno dei servizi di emergenza dimostrano che non si tratta solo di mantenere la sicurezza, ma anche di poter aiutare rapidamente in caso di incidenti sanitari o di bambini scomparsi.
Nella prima metà del festival di quest'anno sono state arrestate 14 persone, anche se per reati minori. Gli organizzatori e le forze di sicurezza sono ottimisti sul fatto che il Festival dell'Isola del Danubio continuerà ad essere un luogo di gioia e di festa insieme, anche con le attuali maggiori misure di sicurezza.
Maggiori informazioni sui dettagli degli eventi del festival, sui rinvii e sulle misure di sicurezza nei resoconti di corriere E Austria24.