Incontro dell'ASEAN a Vienna: cooperazione culturale a fuoco!

Incontro dell'ASEAN a Vienna: cooperazione culturale a fuoco!

Wien, Österreich - Il 9 luglio 2025, la 63a riunione del comitato dell'ASEAN ebbe luogo a Vienna, che riunì rappresentanti di otto paesi dell'ASEAN. Tra questi c'erano rappresentanti di Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam. Sotto la cattedra laotiana, le attività di cooperazione della prima metà del 2025 furono controllate e valutate. Particolarmente degno di nota è stata l'organizzazione di successo di eventi come la Giornata della cultura dell'ASEAN e la Giornata dello sport dell'ASEAN. Queste iniziative non solo si sono divertite, ma hanno anche rafforzato la cooperazione culturale all'interno della regione. Inoltre, ha avuto luogo un incontro di lavoro con il mondo degli affari austriaci, nonché le organizzazioni internazionali e le Nazioni Unite, che illustra i collegamenti con l'economia domestica.

In questo contesto, l'autorità commerciale laotiana Viengxay Thammavong ha elogiato il sostegno e la cooperazione in corso. Ha sottolineato l'importanza di rafforzare l'immagine dell'ASEAN in Austria e promuovere la voce comune dell'ASEAN nei forum multilaterali. L'ambasciatore Vu le Thai Hoang del Vietnam ha anche riportato eventi significativi, tra cui il secondo forum futuro dell'ASEAN a febbraio e il quarto vertice della partnership for Green Growth. Le celebrazioni si sono concluse con la consegna della sedia dal Laos al Myanmar e la promessa del nuovo presidente Min Thein di continuare le iniziative esistenti.

Build Cultural Bridges

Un aspetto cruciale delle relazioni ASEAN-UE è lo scambio culturale. Uno studio illumina il modo in cui ciò può promuovere la comprensione reciproca a livello multilaterale e affrontare le sfide globali. Secondo la ricerca, si sottolinea che la cultura può fungere da ponte tra le società del sud -est asiatico ed europeo. Ciò non solo promuove la cooperazione, ma può anche essere visto come supporto per altre forme di cooperazione. Decisioni politiche -Manker: all'interno dell'ASEAN e dell'UE sono quindi tenuti a sviluppare una cooperazione culturale sostenibile che va oltre lo scambio puro.

negoziati commerciali sotto pressione

Le attuali tensioni geopolitiche, in particolare durante la guerra ucraina, hanno causato l'UE e l'ASEAN a riprendere i negoziati su un accordo di libero scambio (FTA). Una conclusione di successo potrebbe creare un blocco economico con un PIL di oltre $ 3 trilioni e 660 milioni di consumatori. L'UE vede un interessante mercato di vendita per i suoi prodotti e servizi nell'ASEAN, mentre i paesi dell'ASEAN vogliono beneficiare degli sviluppi in Europa. Qui dovrebbero essere trattate anche questioni di standard commerciali e culturali sostenibili.

Un FTA rafforzerebbe le connessioni commerciali e di investimento dell'Europa nell'indopazacifik, specialmente in tempi di incertezze geopolitiche che gradano le relazioni tra l'UE e la Cina. Tuttavia, ci sono preoccupazioni che le differenze fondamentali nei valori tra l'UE e l'ASEAN potrebbero rendere difficili i negoziati. Mentre alcuni paesi dell'ASEAN, come Singapore e il Vietnam, hanno già raggiunto gli standard dell'UE, altri esitano a unirsi a un FTA completo.

Nel complesso, l'incontro a Vienna mostra che i paesi dell'ASEAN sono determinati ad approfondire la loro cooperazione, sia negli scambi culturali che nelle aree economiche. In questo senso, resta da sperare che la voce e l'impegno comuni continueranno ad essere ascoltati in futuro per far fronte alle sfide del mondo globalizzato.

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)