Dramma della demolizione nella Boltzmanngasse: perché l'edificio rimane incompiuto

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Un edificio semidemolito in Boltzmanngasse 9a, Alsergrund, causa ritardi. I proprietari e la polizia edilizia chiariscono costantemente questioni legali.

Ein halb abgerissenes Gebäude in der Boltzmanngasse 9a, Alsergrund, sorgt für Verzögerungen. Eigentümer und Baupolizei klären laufend rechtliche Fragen.
Un edificio semidemolito in Boltzmanngasse 9a, Alsergrund, causa ritardi. I proprietari e la polizia edilizia chiariscono costantemente questioni legali.

Dramma della demolizione nella Boltzmanngasse: perché l'edificio rimane incompiuto

Da qualche tempo nella Boltzmanngasse 9a a Vienna-Alsergrund si vede un quadro di decadenza. Un edificio mezzo demolito che un tempo era la casa dei matematici dell'Università di Vienna si trova lì con un tetto squarciato e coni di macerie in aumento. Questa scena antiestetica attira l'attenzione dei passanti ed è rimasta immutata da mesi. Il mio distretto riferisce che la demolizione è iniziata nell'agosto 2024, ma presto si è interrotta di nuovo. A parte il rammarico dei residenti per le spiacevoli rovine, c'è sicuramente un retroscena interessante in questo cantiere.

L'immobile sulla Boltzmanngasse appartiene all'arcidiocesi di Vienna, mentre l'ex luogo di demolizione è di proprietà di una società privata. Quest'ultimo, però, aveva ormai rescisso il relativo contratto di locazione con il seminario che gestisce l'immobile. La società privata è considerata responsabile della demolizione, ma ha dovuto affrontare sfide tecniche e legali. La polizia edilizia non può accelerare il processo perché il cantiere è stato classificato come “adeguatamente messo in sicurezza”. In caso di ritardi di costruzione, in determinate circostanze possono sorgere anche controversie legali, come spiega l'avvocato Kaufmann.

Progressi ritardati e ostacoli legali

La demolizione completa dovrà essere completata entro agosto 2028 e negli ultimi mesi i lavori sono stati interrotti a causa dei problemi legati alla posizione collinare dell'edificio. Le parti posteriori dell'edificio devono essere rimosse professionalmente prima di poter continuare la demolizione. Secondo ulteriori rapporti, questi ritardi potrebbero anche essere legati a questioni civili, possibili problemi di fallimento o controversie sulla proprietà. Quindi i dettagli poco chiari sulla responsabilità dei ritardi rimangono ancora oggi interessanti.

Situato di fronte all’ambasciata americana, lo sviluppo incompiuto solleva anche interrogativi sui piani futuri della proprietà. Attualmente all'ordine del giorno non ci sono né autorizzazioni edilizie specifiche né domande per nuove costruzioni, il che rende scettici sia i residenti che i passanti. Secondo Kurier, il seminario spiega di non essere coinvolto nel processo di demolizione e vorrebbe chiarire la questione.

Prospettive e speranze

Ciò che riserva il futuro alla Boltzmanngasse 9a resta per il momento incerto. I residenti possono solo sperare che la situazione si chiarisca presto e che l'antiestetico cantiere lasci il posto ad un nuovo, vivace progetto. Per ora, l’edificio semi-demolito rimane un costante promemoria delle sfide legate allo sviluppo urbano e ai progetti immobiliari. A quanto pare, ci vorrà probabilmente del tempo prima che la vita ritorni qui e la Boltzmanngasse risplenda di nuovo splendore.

Quellen: