Vienna conta sulla ripresa: la nuova coalizione progetta grandi riforme!
La nuova “coalizione della ripresa” di Vienna prevede riforme economiche e sostegno sociale. I sindaci Ludwig ed Emmerling presentano i cambiamenti chiave per il 2025.

Vienna conta sulla ripresa: la nuova coalizione progetta grandi riforme!
Martedì l'amministrazione comunale di Vienna, guidata dal sindaco Michael Ludwig e dalla sua vice Bettina Emmerling, ha presentato il suo nuovo programma governativo. La “coalizione della ripresa” si è posta l’ambizioso obiettivo di basarsi sui successi precedenti e di fare di Vienna la sede leader per la digitalizzazione e la tecnologia all’avanguardia. Dopo aver incoraggiato una crescita economica del 2,5% nel 2023, che ha interrotto la tendenza austriaca nella direzione opposta, la città vuole adottare misure concrete per continuare ad essere forte nella concorrenza economica anche in futuro. Forte profilo L'anno scorso non è stato caratterizzato solo dalla crescita, ma anche da un deficit elevato: con 1,6 miliardi di euro la città si trova ad affrontare grandi sfide finanziarie.
Un punto centrale del programma di governo è la riorganizzazione del reddito minimo. L'amministrazione comunale sta progettando una regolamentazione uniforme che tenga conto anche dei requisiti di residenza per i rifugiati e del mantenimento di base dei figli. Inoltre, viene valutata la situazione di vita delle famiglie con più figli per garantire che il sostegno arrivi dove è più urgentemente necessario, come in un rapporto di La stampa è riassunto.
Focus su istruzione e trasporti
Per quanto riguarda l’istruzione della prima infanzia, la città prevede di integrare coloro che cambiano carriera nell’istruzione elementare e di portare più personale di supporto nelle scuole materne. Ciò ha lo scopo di ridurre lo sforzo per gli educatori esistenti. Un altro obiettivo è aumentare il fabbisogno di frequenza settimanale per i bambini che necessitano di supporto linguistico. Anche la situazione del traffico avrà un impatto significativo sul programma del governo: la disaggregazione del traffico pedonale e ciclistico è un passo visibile verso il miglioramento della tangenziale. Allo stesso tempo, dovrebbero essere attuate adeguate restrizioni all’ingresso in città, che rappresentano anche un prerequisito per le misure sul traffico, informate contrasto.
Particolare attenzione è posta al sostegno delle piccole e medie imprese. La città adotterà misure mirate per sostenere le imprese e investire nella formazione e nell’istruzione superiore. Le sfide come l’aumento dei prezzi e l’interruzione delle catene di approvvigionamento non si fermano qui, ma Vienna si dimostra una roccaforte del progresso. La città ha raggiunto una crescita economica migliore rispetto al resto dell’Austria non solo lo scorso anno, ma anche dal 2023.
Uno sguardo al futuro
La visione dell'amministrazione comunale di Vienna fino al 2040 va ben oltre i punti citati. Il progetto di un data center europeo sull’intelligenza artificiale ad Aspern con oltre 100.000 processori sarà della massima importanza non solo per la ricerca, ma anche per i settori industriali. Inoltre, Vienna dovrebbe fungere da modello di città intelligente, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2040 e promuovere l’espansione del teleriscaldamento e del fotovoltaico. I futuri percorsi di prova per la guida autonoma nei trasporti pubblici porteranno una ventata di aria fresca nella mobilità cittadina.
Nel complesso, Vienna si dimostra un luogo con un grande potenziale, che accetta attivamente le sue sfide e guarda al futuro con un piano chiaro. Il nuovo governo della città sta adottando misure concrete per garantire la qualità della vita dei viennesi e promuovere in modo sostenibile la ripresa economica.