Protezione climatica e assistenza sanitaria: città in una lotta comune!

Protezione climatica e assistenza sanitaria: città in una lotta comune!

In una straordinaria iniziativa, Vienna, Amburgo e Zurigo hanno deciso di raggruppare la loro forza per trovare soluzioni per le sfide urgenti dell'assistenza sanitaria e della mobilità urbana. I sindaci delle tre città si sono incontrati per definire i loro obiettivi strategici che si trovano all'agenda delle Nazioni Unite 2030. Wien/wien-hamburg-zuerich-staedteedteedteedTetrilog-coageration--gudwig-schetscher-mauch/403049220> Kuring. Protezione, giustizia sociale e un ambiente per tutta la vita.

Gli sviluppi demografici nelle aree urbane offrono sfide simili nell'assistenza sanitaria. Il sindaco di Amburgo Peter Tschentscher ha sottolineato che l'assistenza sanitaria sta diventando sempre più difficile, sebbene le possibilità mediche migliorino costantemente. Una crescente mancanza di personale e l'aumento dei costi sono preoccupati per i responsabili. Ha spiegato: "L'assistenza sanitaria sta diventando sempre più difficile", che sottolinea la necessità di nuove soluzioni.

Misure comuni per una migliore qualità della vita

Un obiettivo comune è promuovere lo sviluppo urbano che tenga conto dei cambiamenti climatici e la fornitura di spazio abitativo a prezzi accessibili. Sono stati anche enfatizzati gli argomenti di giustizia sociale e pari opportunità. Le offerte culturali nonostante la pressione di risparmio dovrebbero rimanere a bassa soglia, afferma il sindaco Michael Ludwig. Allo stesso tempo, le sfide che derivano dalle forbici della città e dal divario tra est e ovest non possono essere trascurate.

La svolta della mobilità è in cima all'agenda di queste tre città. Amburgo progredisce e prevede di rendere la macchina Jungfernstieg senza. Anche a Vienna rimane l'obiettivo di un centro città calmo, mentre l'espansione della metropolitana e del tram è ulteriormente avanzata. Tschentscher ha chiarito che l'auto rimarrà un importante mezzo di trasporto in futuro. Allo stesso tempo, Ludwig ha parlato a favore del Lobautunnel per creare spazio abitativo a prezzi accessibili. Il confronto con città come Amsterdam e Copenaghen mostra che anche Vienna e Amburgo devono ripensare i loro concetti di mobilità.

sfide nelle aree rurali

Mentre i progressi delle misure urbane, le aree rurali rimangono spesso non influenzate dalle discussioni sul cambiamento di mobilità. Un parere di esperti del comitato consultivo scientifico presso il Ministero federale del digitale e dei trasporti mostra che vi è una mancanza di alternative all'automobile, che mette in pericolo il cambiamento di mobilità. I costi crescenti per la mobilità motorizzata, a causa del commercio nazionale sulle emissioni e già aumentano i prezzi del carburante, sforzano inoltre le famiglie nelle regioni rurali. TRID sottolinea che richiede una strategia del quadro della politica del traffico per tenere conto delle esigenze di mobilità urbana e rurale.

Un altro aspetto della giustizia sociale riguarda la pianificazione del traffico. In Germania, in particolare, lo sviluppo urbano è stato gestito per decenni, il che ha favorito in particolare l'auto. Ciò ha portato alla legge spaziale e all'inquinamento ambientale che colpisce tutti gli abitanti delle città. Le richieste di un turnover socialmente solo del traffico sono quindi più forti. vcd chiama le eque distribuzioni di aree per i pedoni e i ciclisti, nonché una stretta integrazione della pianificazione urbana e del traffico come possibili misure.

In sintesi, la cooperazione di silen in città mostra che Vienna, Amburgo e Zurigo sono disposti ad affrontare le sfide del futuro. Promuovendo lo scambio e l'ispirazione tra le città, creano opportunità per soluzioni che dovrebbero garantire spazi urbani sostenibili e vivibili. Resta da vedere come si svilupperanno questi piani promettenti.

Details
OrtWien, Österreich
Quellen

Kommentare (0)