Riprogettazione del Bastione Domenicano: finalmente più qualità della vita!
La riprogettazione del Bastione Domenicano e della Postgasse nel centro della città porterà più ombra, nuovi posti a sedere e qualità della vita. Sono stati piantati 36 nuovi alberi.

Riprogettazione del Bastione Domenicano: finalmente più qualità della vita!
Finalmente è giunto il momento: la riprogettazione del Bastione Domenicano e della Postgasse nel centro storico è completata. Ciò significa che è stato realizzato un progetto atteso da tempo che non solo arricchisce il paesaggio urbano, ma aumenta anche significativamente la qualità della vita a livello locale. L'obiettivo di questi interventi di riprogettazione è chiaro: più ombra, nuovi posti a sedere e una migliore qualità della vita per i residenti e per i numerosi turisti che ogni giorno affollano il centro città. Come meinkreis.at Secondo quanto riferito, le misure includono anche la piantumazione di 36 nuovi alberi, che in futuro non solo forniranno ombra, ma illumineranno anche l'area circostante.
I cantieri che dominavano il paesaggio urbano durante la riprogettazione sono stati sostituiti da un’area verde a traffico limitato. Ciò garantisce che gli edifici storici tornino a essere messi a fuoco: gli ampliamenti dei marciapiedi aumentano la visibilità di questi importanti siti culturali. La pavimentazione storica, conosciuta anche come Cubo di Vienna, è stata ovviamente preservata, in modo da preservare il fascino della città.
Collaborazione e partecipazione
Una preoccupazione centrale in questo progetto è stata il coinvolgimento dei residenti locali. Prima e durante i lavori di costruzione si sono svolti approfonditi sopralluoghi ed eventi informativi ai quali è stata coinvolta attivamente la popolazione. L'assessore comunale alla Mobilità Ulli Sima della SPÖ e il capo distretto Markus Figl della ÖVP hanno visitato il cantiere e sono rimasti soddisfatti dello stato di avanzamento dei lavori. Qui diventa chiaro che i processi di pianificazione partecipativa non sono solo una parola d'ordine, ma sono effettivamente praticati.
La costruzione è iniziata ufficialmente nel settembre 2024, ma è stata ritardata a causa di un progetto di costruzione parallelo. Le prime considerazioni sulla riprogettazione risalgono al 2019, il che dimostra da quanto tempo il tema dello sviluppo urbano è all’ordine del giorno a Vienna. Questa trasformazione fa parte di un quadro più ampio poiché sempre più persone vivono nelle città. Attualmente rappresenta circa il 56% della popolazione mondiale e, secondo le informazioni di kommunaldirekt.de.
Plasmare un futuro sostenibile
La riprogettazione del Bastione Domenicano e della Postgasse fornisce un prezioso contributo al superamento delle sfide legate all'urbanizzazione. Per poter continuare a creare spazi abitativi vivaci e sostenibili anche in futuro, è necessaria una pianificazione lungimirante. Tra i temi importanti all'ordine del giorno figurano il cambiamento demografico, la mobilità e la promozione della pianificazione territoriale sostenibile. Eventi come BAU 2025, che si svolgerà a Monaco nel gennaio 2025, affrontano il tema della trasformazione delle aree urbane e rurali e presentano soluzioni innovative.
I benefici di una trasformazione ecologica sono chiari: non solo un beneficio per l’ambiente, ma anche per l’economia. L’attenzione è rivolta all’adattamento e al miglioramento significativo degli edifici esistenti al fine di promuovere una coesistenza armoniosa nelle città. Aspetti centrali sono gli alloggi a prezzi accessibili e l’integrazione sociale. L’obiettivo qui è quello di sviluppare nuove forme di vita che incoraggino la comunità e l’interazione.
In tempi in cui i confini tra aree urbane e rurali stanno diventando sempre più sfumati, è importante considerare insieme le sfide che riguardano entrambi gli spazi abitativi. Gli sviluppi nel centro città sono un buon esempio di come una pianificazione ben ponderata possa contribuire ad una migliore qualità della vita. Con questa riprogettazione, Vienna è sulla strada giusta e dà l’esempio per uno sviluppo urbano sostenibile e a prova di futuro.