Riprogettazione del bastione domenicana: finalmente più qualità della vita!

Riprogettazione del bastione domenicana: finalmente più qualità della vita!

Innere Stadt, Österreich - Finalmente è arrivato il momento: la riprogettazione dei Bastei e Postgasse domenicani nella città interna è stata completata. Ciò ha implementato un progetto in ritardo che non solo arricchisce il paesaggio urbano, ma aumenta anche significativamente la qualità della vita in loco. L'obiettivo di queste misure di riprogettazione è chiaro: più ombre, nuovi posti a sedere e una maggiore qualità della vita per i residenti e per i numerosi turisti che si affollano ogni giorno nella città interna. Come meinbezirk.at comprendono anche la piantagione di 36 nuovi alberi in futuro, ma anche l'ambiente.

I cantieri che hanno modellato il paesaggio urbano durante la riprogettazione sono stati sostituiti da un'area verde, in calma del traffico. Ciò garantisce che gli edifici storici ritornano di nuovo: i marciapiedi aumentano la visibilità di questi importanti siti culturali. La pavimentazione storica, nota anche come cubetti di Wiener, ovviamente rimase, in modo che il fascino della città fosse preservato.

collaborazione e partecipazione

Una preoccupazione centrale in questo progetto è stata l'integrazione dei residenti. Sondaggi completi ed eventi di informazione hanno avuto luogo prima e durante i lavori di costruzione, in cui la popolazione era attivamente coinvolta. Il consigliere comunale della mobilità Ulli Sima dello SPH e il leader distrettuale Markus Figl del Övp hanno visitato il cantiere e sono stati soddisfatti dei progressi. Qui diventa chiaro che i processi di pianificazione partecipativa non sono solo una parola chiave, ma in realtà sono praticati.

I lavori di costruzione sono iniziati ufficialmente nel settembre 2024, ma sono stati ritardati a causa di un progetto di costruzione parallelo. Le prime considerazioni per la riprogettazione risalgono al 2019, che mostra per quanto tempo il tema dello sviluppo urbano a Vienna è stato all'ordine del giorno. Questa riprogettazione fa parte di un quadro più ampio perché sempre più persone vivono nelle città. Attualmente ci sono circa il 56 % della popolazione mondiale e il numero crescerà al 70 % entro il 2050, quindi informazioni da kemmunaldire.de .

forma il futuro sostenibile

La riprogettazione dei Bastei e Postgasse domenicani danno un prezioso contributo a far fronte alle sfide associate all'urbanizzazione. Al fine di creare habitat viventi e sostenibili in futuro, sono necessari piani di assistenza in avanti. Gli argomenti importanti che sono all'ordine del giorno includono il cambiamento demografico, la mobilità e la promozione della pianificazione spaziale sostenibile. Eventi come BAU 2025, che si svolgono a Monaco nel gennaio 2025, si occupano della trasformazione delle aree urbane e rurali e presentare soluzioni innovative.

I vantaggi di una trasformazione ecologica sono chiari: non solo un profitto per l'ambiente, ma anche per l'economia. L'attenzione è rivolta all'adattamento e alla valutazione in modo ragionevole dell'edificio esistente al fine di promuovere la coesistenza armoniosa nelle città. Lo spazio abitativo a prezzi accessibili e l'integrazione sociale sono aspetti centrali. Qui è importante sviluppare nuove forme di vita, stimolare la comunità e l'interazione.

Nei tempi in cui i confini tra città e paese stanno diventando sempre più sfocati, è importante esaminare le sfide che entrambi gli habitat influenzano. Gli sviluppi nella città interna sono un buon esempio di quanto bene -la pianificazione può contribuire a una qualità della vita più elevata. Con questa riprogettazione, Vienna è sulla buona strada e fissa un segno di sviluppo urbano sostenibile e sostenibile.

Details
OrtInnere Stadt, Österreich
Quellen

Kommentare (0)