Atmosfera d'allarme a Vienna: i tifosi di calcio temono violente rivolte!
A Vienna si rischiano disordini in occasione della prossima partita di calcio tra Albania e Serbia; La polizia valuta seriamente il potenziale di conflitto.

Atmosfera d'allarme a Vienna: i tifosi di calcio temono violente rivolte!
Questo sabato, 6 giugno 2025, il mondo del calcio attende con impazienza la prossima partita di qualificazione alla Coppa del Mondo tra Albania e Serbia a Tirana. Mentre in Albania i tifosi attendono con ansia una partita emozionante, a Vienna c'è grande preoccupazione per possibili disordini. Come meinkreis.at Come riferito, gli ultimi duelli tra le due squadre sono spesso finiti nel caos, soprattutto sulla Oktakringer Straße, il noto punto di ritrovo viennese dopo le partite di calcio.
La UEFA ha già escluso diverse partite, come quella tra Armenia e Azerbaigian, a causa dell'alto rischio di conflitto. Ma l'incontro tra Albania e Serbia è uno dei duelli esplosivi ancora in programma. In passato non ci sono stati solo scontri tra tifosi, ma anche violenti scontri con la polizia. Un esempio è la rissa di massa del 2014 a Belgrado, innescata da un drone che batteva la bandiera della “Grande Albania”. Ma le cose si sono messe male anche a Vienna nel 2015, dopo la vittoria della Serbia in Albania, quando circa 50 tifosi albanesi hanno attaccato un ristorante serbo. Questi incidenti sono sintomatici della violenta cultura dei fan che continua a scoppiare.
Rischi e preparativi della polizia
La situazione resta tesa e la polizia è allarmata mentre sui social circolano già appelli alla mobilitazione da parte dei tifosi. Per garantire la sicurezza è stato annunciato lo spiegamento di circa 200 agenti di polizia aggiuntivi a Vienna, soprattutto in vista della contemporanea partita Austria-Romania. oe24.at sottolinea che Ottakringer Straße è stata spesso teatro di disordini. Gli episodi storici di rivolte dopo le partite di calcio suggeriscono una tendenza preoccupante.
C'è grande incertezza, soprattutto dopo l'ultima rivolta dopo la vittoria della Croazia in semifinale nel 2022, quando furono fatti esplodere decine di petardi e furono mostrati saluti fascisti. La polizia prevede di impiegare più di 100 agenti nel periodo che precede la partita ed effettuerà controlli pirotecnici per prevenire potenziali rivolte.
Uno sguardo alla cultura dei fan
Il lato oscuro della cultura dei tifosi non è un problema solo a Vienna. Un rapporto da Deutschlandfunk dimostra che in molte partite di calcio si verificano disordini più e più volte, come nel derby renano tra Borussia Mönchengladbach e 1. FC Köln. Ad esempio, i tifosi sono intervenuti lanciando razzi sul campo. Tali incidenti sollevano la questione di come affrontare la cultura dei tifosi per respingere la violenza.
La polizia e le associazioni si trovano di fronte alla sfida di tenere sotto controllo gli scontri, mentre allo stesso tempo il fascino del calcio affascina milioni di persone. Per le prossime partite resta da vedere se la tensione sfocerà in rabbia o se le misure di sicurezza saranno efficaci. Ciò che al momento è chiaro è che l'attesa della partita è accompagnata da un'ombra che non può essere trascurata.